Saranno presenti Domenico De Angelis, il Condirettore Generale di Banco BPM, Dario Fabbri, esperto di geopolitica, e Barbara Caputo, direttrice del Laboratorio di Eccellenza su Intelligenza Artificiale, Apprendimento e Sistemi Intelligenti del Politecnico di Torino.
Soardo e Associati e Fondo In Più parteciperanno come sponsor dell’assemblea generale di CNVV, che si svolgerà presso lo stabilimento di PONTI SPA a GHEMME il 19 giugno.
L’evento darà l’opportunità di approfondire tematiche di grande rilevanza per il mondo imprenditoriale.
Mercoledì 23 giugno 2021 ha avuto luogo la tradizionale gara di golf di 37 squadre presso il Golf Club Biella Le Betulle.
Abbiamo voluto continuare a supportare lo sport del golf, insieme a Reale Mutua, nonostante il difficile periodo pandemico che stiamo ancora vivendo, poiché crediamo fermamente che stare all’aria aperta a praticare attività fisica in compagnia sia alla base della buona salute.
Confindustria Novara Vercelli Valsesia, in collaborazione con Forte Secur Group e Soardo e Associati/Chubb, organizza un webinar sulle problematiche legate ai viaggi durante la pandemia da Covid-19, che hanno avuto molteplici ricadute sull’azienda, principalmente sotto il profilo della responsabilità legale.
PROGRAMMA DEI LAVORI
Responsabilità del Datore di Lavoro rispetto ai rischi da trasferta dei propri lavoratori – a cura di Forte Secur Group
Identificazione dei rischi di Safety e Security in relazione a destinazioni e attività – a cura di Forte Secur Group
Aspetti legali (D.Lgs. 81/2001 e D.Lgs. 231/01): fattori di rischio peculiare nelle trasferte all’estero, anche con riferimento alle problematiche Covid – Avvocato Lucia Bressan
Aspetti assicurativi – Dott.ssa Francesca Sganga – Global Mobility Solution di Chubb.
Verranno rilasciati i crediti di aggiornamento per gli RSPP.
ANRA – Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali organizza con Confindustria Novara Vercelli Valsesia – CNVV, Unione Industriale Biellese – UIB e Soardo e Associati un incontro dedicato al tema della gestione dei rischi finanziari, credito e liquidità per le imprese italiane. Parleremo di assicurazione dei crediti domestici e all’export, di cashflow management e soluzioni di factor e invoice trading, con Carlo Cosimi – Vice Presidente ANRA e Head of Risk Insurance and Financing Saipem, Vittorio Soardo – Broker di Assicurazioni Soardo e Associati, Valerio Alessandrini – Global Senior Relationship Manager Piemonte e Liguria Mid Corporate SACE, Stefano Retrosi – Senior Account Manager Sace BT, Andrea Cervini – Senior Account Manager Large & Mid Sales SACE FCT, Luciano Fusco – Vice Presidente di EPIC SIM Spa, Avv. Alessandro Paci – Studio Legale R&P Legal.
Giovedì 21 maggio 2020, dalle ore 14:30 alle 16:00
ANRA e Confindustria Novara Vercelli Valsesia presentano, in collaborazione con Soardo e Associati, un webinar dedicato alle imprese per comprendere come stanno evolvendo e come cambieranno i profili di responsabilità civile verso terzi e professionale.
Parleremo dei nuovi profili di rischio emersi con l’emergenza Covid-19 e degli aspetti assicurativi correlati, con un focus sul ruolo delle polizze di Tutela legale e delle coperture D&O, esaminando come agiscono nel risarcire le perdite economiche per interdizione dell’attività conseguenti a comportamenti colposi delle figure apicali e dei responsabili della sicurezza in azienda.
Partecipano, nel panel moderato dal Presidente ANRA e Chief Risk Officer Prysmian Group Alessandro De Felice, Vittorio Soardo – General Manager Soardo e Associati, l’Avvocato Claudio Perrella – Partner R&P Legal e l’Avvocato Franco Tofacchi – Socio dello Studio Legale Ichino Brugnatelli e Associati.
Crediti: per la partecipazione potranno essere riconosciuti 2 CDP per il mantenimento della certificazione FERMA Rimap, 1 credito formativo valido per l’Attestazione di professionalità rilasciata da ANRA.
la Soardo e Associati è stata selezionata per partecipare all’ItalyProtectionAwardsnella categoria:
“Miglior broker assicurativo impegnato nello sviluppo della sanità integrativa”
Si tratta di un’iniziativa nata nel 2011, dedicata a celebrare l’eccellenza nel mondo della protezione assicurativa in Italia ed a dare un riconoscimento alle società che si distinguono nel settore.
Per noi si tratta di un motivo di grandissimo orgoglio, avendo avuto da sempre grande attenzione e dedizione alla sanità integrativa per il tramite del Fondo In Più che, sebbene riservato al territorio di Biella, Novara e Vercelli, si è comunque distinto a livello nazionale.
Le chiediamo qualche minuto del suo tempo per contribuire con un voto a quella che per noi è un’occasione di grande prestigio e riconoscimento.
Si può votare in pochi minuti aprendo il seguente link
e, grazie al suo supporto, la nostra società potrebbe essere premiata.
Alla domanda numero 9) “Miglior broker assicurativo impegnato nello sviluppo della sanità integrativa” potrà selezionare il nostro nominativo: SOARDO & ASSOCIATI.
Il termine ultimo per poter votare è domenica 22 marzo 2020.
Il programma dell’iniziativa, le modalità di voto e ogni altra informazione sono reperibili al seguente link.
Si è concluso il concorso musicale Viotti di Vercelli, che siamo stati fieri di aver supportato nella sua realizzazione come sponsor.
L’anniversario consegna il concorso vercellese, creatura del genio di Joseph Robbone, alla storia: è il concorso internazionale più longevo al mondo: 70 edizioni ininterrotte.
Questa edizione verrà ricordata anche perché per la prima volta, in questi 70 anni, il primo premio è assegnato dalla giuria internazionale ad un giovanissimo artista cinese.
Altissimo il livello tecnico dei tre finalisti, ma non solo: anche gli esclusi sono stati protagonisti di grandi prove.
Il vincitore Ziyu Liu ha solo 21 anni, abita a Pechino, ma è nato in una piccola città cinese che si affaccia sul mare ed ha suonato il celebre concerto numero 1 di P.I: Tchaikowsky.
Secondo classificato il coreano Hans H. Suh, 29 anni, con il Piano Concerto n. 1 di Brahms.
Terza ancora una cinese, la 24enne Ylan Zhao con il celeberrimo secondo concerto di Rachmaninov.
Anche questa è globalizzazione, e non si può che compiacersi se il mondo è riunito in una grande, fraterna, catena d’unione, sempre più salda, capace mettere in comunicazione i valori della cultura. Più c’è cultura, meno si rischiano le barbarie e le guerre.
da sempre la Soardo e Associati è a disposizione anche per informarLa delle principali e più interessanti iniziative finalizzate alla diffusione del Welfare aziendale.
Il Welfare aziendale è uno strumento di eccezionale valore poiché permette all’Azienda di rafforzare l’attenzione verso la qualità della vita, la salute, il benessere dei propri dipendenti.
I Dipendenti vedono garantito un rafforzamento del proprio potere d’acquisto, le Aziende accedendo a consistenti vantaggi di natura fiscale.
Oggi desideriamo informarLa che la Regione Piemonte ha stanziato fondi per € 2.500.000, che saranno assegnati alle Aziende che realizzeranno progetti di Welfare aziendale, per favorire la diffusione e capillarizzazione nel territorio regionale degli strumenti di Welfare.
Alleghiamo una scheda sintetica in cui potrà reperire le principali informazioni sui contributi stanziati e sulle regole di partecipazione al Bando Regionale (le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 29 novembre 2019).
Ricordiamo che la Soardo e Associati, per il tramite del Fondo In Più ha stretto un accordo con Easy Welfare, primario operatore nell’ambito dell’offerta sul welfare aziendale. Ai Clienti della Soardo e Associati Srl viene proposto un listino per la realizzazione dei piani di welfare fortemente scontato e con un’offerta dedicata alle PMI.
Easy Welfare accompagna le aziende in tutte le fasi del processo: dalla creazione all’attivazione della piattaforma fino alla comunicazione del lancio dell’iniziativa e alla gestione delle pratiche e all’assistenza.
Siamo a sua disposizione per ogni maggiore approfondimento ai seguenti recapiti:
Mercoledì 26/06/2019 si è tenuta l’assemblea generale di Confindustria Novara Vercelli Valsesia. La prima per l’associazione nata a fine 2018 dall’aggregazione tra Associazione Industriali di Novara e Confindustria Vercelli Valsesia, prime in Piemonte a realizzare una fusione per incorporazione fra strutture territoriali.
Durante l’assemblea al Castello Visconteo di Novara, di cui Soardo e Associati ed In Più, Fondo di assistenza sono stati main sponsor e partecipanti, sono intervenuti Vincenzo Boccia, Gianni Filippa e Marco Fortis.
“Vittoria di Gregory Molteni con un ottimo 69; da segnalare Hole in One di Pietro Ricci alla Buca 17, stesso colpo messo a segno 20 anni fa da Fabian Barrio.”
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione nel sito, acconsenti all’uso dei cookie esclusivamente di carattere necessario.
Questi cookie sono utilizzati per raccogliere informazioni statistiche in forma esclusivamente anonima e senza raccogliere dati personali. Li raccogliamo al fine di poter migliorare costantemente il servizio offerto.